Disponibilità

Lunedì - Venerdì | 8.30 - 19.00

347.2505950

Contattami in via telefonica

Contattami!

Clicca qui per contattarmi via mail

INVESTIMENTI SOSTENIBILI, MA COSA SONO?

Sempre più spesso negli ultimi anni si parla di investimenti sostenibili e sempre più spesso siamo alle prese con acronimi di non facile comprensione.

Uno di questi è certamente il termine ESG. In buona sostanza la sigla ESG riassume gli impatti di un investimento su 3 dimensioni:

AMBIENTALE (Environmental),

SOCIALE (Social) e di

GOVERNO dell’impresa (Governance).

E’ dunque facile comprendere come il concetto ESG abbia un respiro certamente ampio. Infatti accanto alle valutazioni sugli impatti ambientali si affiancano anche quelle a carattere sociale, fino alle scelte del management aziendale più o meno oriento a criteri di eticità.

Ma in un mondo così complicato come quello attuale, come può l’investitore comprendere quanto un determinato investimento impatti su queste tre linee guida?

Esistono degli indicatori sintetici che ci aiutano a capire, o per lo meno orientarci, su questo complicato terreno?

La risposta è si e uno di questi è il Morningstar Sostenibility Rating.

Molti probabilmente conosceranno le “Stelline” attribuite da Morningstar agli strumenti finanziari, che, in un modo o nell’altro, ne misurano la qualità; questo indice misura invece la responsabilità sociale.

Il Sostenibility Rating attribuisce infatti un numero di “Globi” da uno ad un massimo di cinque, per classificare gli strumenti finanziari in base alla loro sostenibilità.

Fonte Morningstar

Più uno strumento finanziario ottiene una migliore valutazione, più gli verrà attribuito un numero di globi e meno le società, in cui il fondo investe, risulteranno esposte ai rischi di impatti negativi ambientali, sociali ma anche legati alle scelte del management.

Nel prossimo articolo proveremo a capire se anche in termini di maggio rendimento questi investimenti risultano vincenti…

Stay tuned