
L’AUMENTO DEI TASSI…E L’OPPORTUNITA’ CHIAMATA “OBBLIGAZIONI”
Con l’ennesimo aumento di ieri la FED porta i tassi americani in un corridoio tra il 5,25% ed il 5,50%. E non è poca cosa.
Lunedì - Venerdì | 8.30 - 19.00
Contattami in via telefonica
Clicca qui per contattarmi via mail
Con l’ennesimo aumento di ieri la FED porta i tassi americani in un corridoio tra il 5,25% ed il 5,50%. E non è poca cosa.
Ormai è sulla bocca di tutti: il fallimento della SVB spaventa mercati ed investitori. Ma come comprendere in parole semplici le cause che hanno portato
In queste settimane, le affermazioni di Mairead McGuinness, commissaria Ue per i servizi finanziari, in merito alla possibilità di vietare gli incentivi o commissioni che
Dopo ormai un decennio di politica monetaria ultra espansiva che ha portato a un’era a tassi zero, se non negativi, oggi la situazione risulta profondamente
Ormai tutti ce ne siamo accorti… l’inflazione è tornata e per molti è una vara novità in quanto occorre risalire agli anni 80 per osservare
Sostenibile è bello, ma è anche conveniente? Investimenti sostenibili se ne parla molto…ma convengono? Alcune analisi parrebbero suggerire di si. Quali potrebbero essere le cause
Con l’ennesimo aumento di ieri la FED porta i tassi americani in un corridoio tra il 5,25% ed il 5,50%. E non è poca cosa. Basti pensare che si è trattato dell’undicesimo rialzo che pone i tassi ai massimi da 22 anni, facendo registrare il ciclo di rialzi più aggressivo da ben 40 anni. Pare tuttavia che la salita non sia ancora terminata, la banca centrale americana ha infatti anticipato
Ormai è sulla bocca di tutti: il fallimento della SVB spaventa mercati ed investitori. Ma come comprendere in parole semplici le cause che hanno portato al fallimento e come governarne i rischi connessi? La SVB era una banca specializzata nella clientela delle start up, ovvero le aziende di nuova costituzione, con particolare focus sulla tecnologia. Non a caso la banca portava il nome del distretto più conosciuto al mondo, la
In queste settimane, le affermazioni di Mairead McGuinness, commissaria Ue per i servizi finanziari, in merito alla possibilità di vietare gli incentivi o commissioni che le banche pagano ai consulenti finanziari per la vendita dei loro prodotti, hanno creato non poche discussioni tra gli addetti ai lavori. Tra le varie opinioni in merito ci sono quelle di chi sostiene che questi costi siano garanzia di un servizio di consulenza di
Dopo ormai un decennio di politica monetaria ultra espansiva che ha portato a un’era a tassi zero, se non negativi, oggi la situazione risulta profondamente mutata. Prima il Covid, poi la guerra, l’inflazione e l’aumento dei tassi di interesse hanno sovvertito lo scenario e lo hanno fatto piuttosto velocemente. Dunque per gli investitori solo difficoltà, rendimenti al ribasso, preoccupazioni e disorientamento? Fortunatamente no. Come succede ogni volta, le crisi portano
Ormai tutti ce ne siamo accorti… l’inflazione è tornata e per molti è una vara novità in quanto occorre risalire agli anni 80 per osservare valori simili. Ma facciamo un passo indietro. Che cosa è l’inflazione? L’inflazione è banalmente l’aumento dei prezzi. Come conseguenza porta con sé l’erosione dei risparmi e della capacità di acquisto del denaro, in altre parole nel futuro i nostri soldi varranno in termini reali meno
Sostenibile è bello, ma è anche conveniente? Investimenti sostenibili se ne parla molto…ma convengono? Alcune analisi parrebbero suggerire di si. Quali potrebbero essere le cause che stanno dietro a questa dinamica? A ben vedere i fattori sono molti ma proviamo a distinguerli sostanzialmente in due gruppi. Il primo lo potremmo definire quantitativo. E’ ormai un fatto che la sensibilità degli investitori rispetto alle tematiche ambientali sia andata ad aumentare. Lo