
IL 70% DEGLI INVESTITORI E’ ALL’OSCURO DEI COSTI !!!
Questo è quanto emerge da una ricerca pubblicata da Il Sole 24 Ore. Occorre comprendere che alti costi occulti non implicano soltanto poca chiarezza ma
Lunedì - Venerdì | 8.30 - 19.00
Contattami in via telefonica
Clicca qui per contattarmi via mail
Questo è quanto emerge da una ricerca pubblicata da Il Sole 24 Ore. Occorre comprendere che alti costi occulti non implicano soltanto poca chiarezza ma
I tassi scendono…scenderanno…no forse no…e se si alzassero ancora? Quella della dinamica dei tassi di interesse è ormai la tematica determinante nelle pianificazioni aziendali e
In tanti articoli abbiamo condiviso come prevedere i mercati sia quanto meno presuntuoso e come quindi un’attenta pianificazione strategica sia la vera chiave per guidare
Dopo ben dieci rialzi consecutivi, la BCE ha lasciato invariati i tassi al 4,50%, seguendo di fatto quanto già accaduto in America da parte della
Il 14 agosto è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge delega per la riforma fiscale. Il provvedimento n. 111 del 2023, è quindi entrato ufficialmente
Con l’ennesimo aumento di ieri la FED porta i tassi americani in un corridoio tra il 5,25% ed il 5,50%. E non è poca cosa.
Questo è quanto emerge da una ricerca pubblicata da Il Sole 24 Ore. Occorre comprendere che alti costi occulti non implicano soltanto poca chiarezza ma portafogli meno efficienti. In che senso? A parità di rendimento atteso occorre accettare un rischio più elevato o, se preferite, a parità di rischio ci si deve accontentare di ritorni più contenuti. Clicca QUI per richiedere un Check Up gratuito del tuo portafoglio
I tassi scendono…scenderanno…no forse no…e se si alzassero ancora? Quella della dinamica dei tassi di interesse è ormai la tematica determinante nelle pianificazioni aziendali e di investimento dei patrimoni. Se a fine 2023 le aspettative di riduzione dei tassi erano maggiormente robuste, sia in termini di tempistiche che di numero di tagli, certamente oggi le cose risultano mutate. Storicamente la politica monetaria europea segue quella americana, ma questa volta potrebbe
In tanti articoli abbiamo condiviso come prevedere i mercati sia quanto meno presuntuoso e come quindi un’attenta pianificazione strategica sia la vera chiave per guidare i propri investimenti nel mare tempestoso del mercato. Pianificare significa assicurarsi di effettuare scelte non soltanto compatibili con il proprio profilo di rischio e il proprio orizzonte temporale ma anche e soprattutto, con i propri obiettivi di vita. Proprio a questo punto si apre un
Dopo ben dieci rialzi consecutivi, la BCE ha lasciato invariati i tassi al 4,50%, seguendo di fatto quanto già accaduto in America da parte della FED. Per molti analisti potrebbe essere la fine di un ciclo di rialzi che, in pochissimo tempo, ha stravolto lo scenario economico. Pur non potendo escludere ulteriori futuri rialzi una cosa è certa: se non siamo al picco poco ci manca. L’inflazione, specie in alcuni
Il 14 agosto è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge delega per la riforma fiscale. Il provvedimento n. 111 del 2023, è quindi entrato ufficialmente in vigore il 29 agosto. Ma perché tale provvedimento è così importante per il mondo degli investimenti finanziari e per quello della consulenza? Proviamo a spiegarlo in maniera semplice. Più precisamente l’articolo 5 lettera d) pone le basi per una maggiore armonizzazione della disciplina, prevedendo
Con l’ennesimo aumento di ieri la FED porta i tassi americani in un corridoio tra il 5,25% ed il 5,50%. E non è poca cosa. Basti pensare che si è trattato dell’undicesimo rialzo che pone i tassi ai massimi da 22 anni, facendo registrare il ciclo di rialzi più aggressivo da ben 40 anni. Pare tuttavia che la salita non sia ancora terminata, la banca centrale americana ha infatti anticipato